Da soli e soprattutto insieme. Se si vuole davvero contribuire a cambiare il modello di sviluppo è necessario agire singolarmente e come comunità. Lo ricorda don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, nel nuovo approfondimento video dedicato ai temi della Settimana Sociale: “dal punto di vista individuale, tante persone si sono mosse – e questo deve essere riconosciuto come un dono e una grande potenzialità – ma non è sufficiente”. “Per quanto le singole persone possano fare scelte ecologiche come, ad esempio, andare in bicicletta al lavoro anziché usare l’auto, evitare sprechi di cibo e acqua, usare risorse con parsimonia – ed è importante che lo facciano – tutto questo non è sufficiente se non va a cogliere la visione comunitaria”, spiega don Bignami. L’azione corale, infatti, “è altrettanto importante per capire come all’interno di una famiglia, di una società, ma anche di un quartiere, si possono fare insieme delle scelte che vadano nella direzione di una conversione ecologica”.
Articoli Correlati
Mons. Renna: progettare un lavoro dignitoso, libero e per i giovani
Il presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia commenta il messaggio dei Vescovi per la festa del 1° maggio che quest'anno ha per titolo “Giovani e lavoro per nutrire la speranza”.
60° anniversario della “Pacem in Terris”: un’enciclica attuale e profetica
I punti fondamentali dell'enciclica firmata 60 anni fa da San Giovanni XXIII.
Il riscaldamento alternativo: metodi per un futuro sostenibile
Di consumatori che producono energia elettrica in casa, ambiente e buone pratiche si è parlato a "Siamo Noi", la trasmissione di Tv2000. Ospite Sebastiano Nerozzi.
A Trieste, dal 3 al 7 luglio 2024, la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
“Al cuore della democrazia” è il tema della 50ª Settimana Sociale.
Scandalo diseguaglianze e antidoti
"Le diseguaglianze crescenti alimentano scontento, rabbia e populismi e minano alle basi le democrazie", afferma Leonardo Becchetti, in un editoriale pubblicato da Avvenire.