Il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, il 12 ottobre ha incontrato il Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali. Nel ricevere il volume degli Atti della 49ª Settimana Sociale, il Cardinale Presidente ha ringraziato per l’impegno nel portare avanti i processi avviati a Taranto, con particolare riguardo alla transizione energetica e alle alleanze intergenerazionali. Ha quindi sottolineato che le Settimane Sociali devono essere intese non come un evento chiuso in sé stesso, ma “come un processo che continua nel tempo, intrecciandosi con il Cammino sinodale e coinvolgendo le Chiese locali nelle loro articolazioni reali e vitali”. Allo stesso tempo, le Settimane Sociali rappresentano “uno spazio aperto, inclusivo, partecipativo, libero da contrapposizioni, dove tanti giovani e adulti, uomini e donne, credenti e non credenti, possono trovare ascolto e dare un contributo generativo per il bene comune”. Ricordando che “la speculazione è sempre una forma di sciacallaggio che aumenta le ingiustizie e crea tanta povertà”, il Card. Zuppi ha poi espresso preoccupazione per l’attuale congiuntura internazionale, economica e sociale: “La crisi bellica, energetica ed economica – ha detto – fa crescere le disparità e il disagio sociale: abbiamo oggi bisogno di una fede che diventa cultura, offre una visione, si apre al dialogo e ispira proposte che portano non divisione ma unità”.
Il riscaldamento alternativo: metodi per un futuro sostenibile
Di consumatori che producono energia elettrica in casa, ambiente e buone pratiche si è parlato a "Siamo Noi", la trasmissione di Tv2000. Ospite Sebastiano Nerozzi.
A Trieste, dal 3 al 7 luglio 2024, la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
Per favorire la riflessione sulle nuove forme di partecipazione e l’elaborazione di strumenti comuni per costruire e far crescere alleanze, il Consiglio Permanente ha scelto di dedicare la 50ª Settimana Sociale al tema “Al cuore della democrazia”.
Scandalo diseguaglianze e antidoti
"Le diseguaglianze crescenti alimentano scontento, rabbia e populismi e minano alle basi le democrazie", afferma Leonardo Becchetti, in un editoriale pubblicato da Avvenire.
Con il realismo necessario
"Le democrazie non possono affrontare la doppia sfida interna-esterna senza un soprassalto spirituale. Nel senso più pieno e alto del termine. Non si può guardare al mondo di oggi come se si stesse giocando una partita di Risiko", afferma Mauro Magatti in un editoriale pubblicato da Avvenire.
Presentati gli atti della 49ª Settimana sociale
La Settimana sociale di Taranto non è stata un evento, ma un percorso. Un «punto di svolta» in tema di lavoro e di ambiente. Gli Atti, presentati alla Lumsa, sono un manuale da cui attingere nell’agire quotidiano.