“Lo scarto umano di cui parla Papa Francesco è l’esito di una società che si orienta solo alla produzione quantitativa, alla performance, all’efficienza e anche al puro consumo individualistico”. Lo ricorda Mauro Magatti, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che nel nuovo approfondimento video sui temi al centro dell’evento di Taranto torna a puntare i riflettori sulla generatività come antidoto alla cultura dello scarto. “Se entrassimo nell’ottica generativa, dove generare significa far circolare la libertà, liberarsi reciprocamente, – spiega – da una parte coloro che sono nella fortunata condizione di avere risorse e possibilità vedranno questa responsabilità verso gli altri come una delle azioni fondamentali e più belle della loro esistenza, dall’altra anche chi si trova in difficoltà non entra in una logica assistenzialistica, ma desidera egli stesso entrare nel circuito generativo che è il circuito della vita”.
Il riscaldamento alternativo: metodi per un futuro sostenibile
Di consumatori che producono energia elettrica in casa, ambiente e buone pratiche si è parlato a "Siamo Noi", la trasmissione di Tv2000. Ospite Sebastiano Nerozzi.
A Trieste, dal 3 al 7 luglio 2024, la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
Per favorire la riflessione sulle nuove forme di partecipazione e l’elaborazione di strumenti comuni per costruire e far crescere alleanze, il Consiglio Permanente ha scelto di dedicare la 50ª Settimana Sociale al tema “Al cuore della democrazia”.
Scandalo diseguaglianze e antidoti
"Le diseguaglianze crescenti alimentano scontento, rabbia e populismi e minano alle basi le democrazie", afferma Leonardo Becchetti, in un editoriale pubblicato da Avvenire.
Con il realismo necessario
"Le democrazie non possono affrontare la doppia sfida interna-esterna senza un soprassalto spirituale. Nel senso più pieno e alto del termine. Non si può guardare al mondo di oggi come se si stesse giocando una partita di Risiko", afferma Mauro Magatti in un editoriale pubblicato da Avvenire.
Presentati gli atti della 49ª Settimana sociale
La Settimana sociale di Taranto non è stata un evento, ma un percorso. Un «punto di svolta» in tema di lavoro e di ambiente. Gli Atti, presentati alla Lumsa, sono un manuale da cui attingere nell’agire quotidiano.