Sono oltre un milione in Italia i consumatori che producono energia elettrica in casa. Si chiamano prosumer, una sintesi fra produttori e consumatori. L’obiettivo di questo impegno è triplice: abbattere i costi per l’illuminazione e il riscaldamento, ridurre la dipendenza dell’importazione di gas e perché no, fare anche un favore all’ambiente. Ma è davvero possibile? “Siamo Noi”, programma pomeridiano di Tv2000, ne ha discusso con: Simone Benassi, responsabile Comunità Energetiche Italia presso Enel X; Alessandro Ronca, presidente e socio fondatore del Parco dell’Energia rinnovabile (PeR); Sebastiano Nerozzi, segretario del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali. In collegamento da Venezia, l’inviato Vito D’Ettorre e Giorgio Malavasi, ideatore della “casa solare passiva” e vincitore del premio Greenaccord “Sentinella del Creato”.
Mons. Renna: progettare un lavoro dignitoso, libero e per i giovani
Il presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia commenta il messaggio dei Vescovi per la festa del 1° maggio che quest'anno ha per titolo “Giovani e lavoro per nutrire la speranza”.
60° anniversario della “Pacem in Terris”: un’enciclica attuale e profetica
I punti fondamentali dell'enciclica firmata 60 anni fa da San Giovanni XXIII.
A Trieste, dal 3 al 7 luglio 2024, la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
“Al cuore della democrazia” è il tema della 50ª Settimana Sociale.
Scandalo diseguaglianze e antidoti
"Le diseguaglianze crescenti alimentano scontento, rabbia e populismi e minano alle basi le democrazie", afferma Leonardo Becchetti, in un editoriale pubblicato da Avvenire.
Con il realismo necessario
"Le democrazie non possono affrontare la doppia sfida interna-esterna senza un soprassalto spirituale. Nel senso più pieno e alto del termine. Non si può guardare al mondo di oggi come se si stesse giocando una partita di Risiko", afferma Mauro Magatti in un editoriale pubblicato da Avvenire.