Al cuore della Democrazia

Settimane Sociali

©CEI/Siciliani-Gennari

Percorso Sociopolitico 2025: Milano per il bene comune

Il cammino verso una società più giusta e partecipativa prende il via da Milano con la quarta sessione del corso “Dal dialogo sociale all’amore politico”, promossa dal Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro dell’Arcidiocesi di Milano. L’evento, intitolato “La partecipazione attiva per il Bene Comune: un impegno condiviso”, si terrà il 22 marzo presso la Fondazione Ambrosianeum.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio itinerario formativo che incoraggia la comunità cristiana a essere protagonista nel dibattito pubblico, attraverso la denuncia delle ingiustizie e la proposta di soluzioni concrete per il bene della collettività. Citando Papa Francesco, l’amore politico è una forma di carità che spinge la politica a essere all’altezza delle sue responsabilità, superando le polarizzazioni. La mattinata sarà scandita da momenti di riflessione e dialogo. Dopo una preghiera iniziale guidata da don Nazario Costante, interverranno Antonio Campati, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Luca Elia, sindaco di Baranzate, Silvia Cannonieri della Fondazione di Comunità Milano, Rossella Sacco, portavoce del Forum del Terzo Settore di Milano, e Pina Cicchello del Circolo Laudato Sì. Il dibattito sarà moderato da Virginio Brivio.
Questo evento segna un importante passaggio nel percorso di formazione sociopolitica, sottolineando come la partecipazione attiva sia un pilastro essenziale per costruire una società più inclusiva e solidale. Milano si conferma così un laboratorio di idee e pratiche per il Bene Comune, offrendo un modello di impegno che può ispirare altre realtà locali.
Per maggiori informazioni e adesioni: sociale@diocesi.milano.it.