Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione invernale tenutasi dal 24 al 26 gennaio 2022, ha rinnovato il Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei Cattolici italiani. Ha nominato Presidente mons. Luigi Renna, amministratore apostolico di Cerignola-Ascoli Satriano e arcivescovo eletto di Catania; Segretario Sebastiano Nerozzi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore. I membri sono: mons. Gianrico Ruzza, vescovo di Civitavecchia-Tarquinia e amministratore apostolico di Porto-Santa Rufina; mons. Mario Toso, Vescovo di Faenza-Modigliana; Gabriella Calvano, ricercatrice all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; padre Giacomo Costa, gesuita e direttore di Aggiornamenti sociali; suor Angela Elicio, figlia di Maria Ausiliatrice; Sergio Gatti, direttore generale di Federcassse; Elena Granata, docente al Politecnico di Milano e vice presidente della Scuola di Economia Civile; Giovanni Grandi, docente all’Università degli Studi di Trieste; Daniela Palladinetti, avvocato e direttrice dell’Ufficio di pastorale sociale e lavoro della diocesi di Chieti-Vasto; Mario Viglietti, animatore di comunità del Progetto Policoro (diocesi di Pozzuoli).
Articoli Correlati
Mons. Renna: progettare un lavoro dignitoso, libero e per i giovani
Il presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia commenta il messaggio dei Vescovi per la festa del 1° maggio che quest'anno ha per titolo “Giovani e lavoro per nutrire la speranza”.
60° anniversario della “Pacem in Terris”: un’enciclica attuale e profetica
I punti fondamentali dell'enciclica firmata 60 anni fa da San Giovanni XXIII.
Il riscaldamento alternativo: metodi per un futuro sostenibile
Di consumatori che producono energia elettrica in casa, ambiente e buone pratiche si è parlato a "Siamo Noi", la trasmissione di Tv2000. Ospite Sebastiano Nerozzi.
A Trieste, dal 3 al 7 luglio 2024, la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
“Al cuore della democrazia” è il tema della 50ª Settimana Sociale.
Scandalo diseguaglianze e antidoti
"Le diseguaglianze crescenti alimentano scontento, rabbia e populismi e minano alle basi le democrazie", afferma Leonardo Becchetti, in un editoriale pubblicato da Avvenire.