News

Verso la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
La relazione di Mons. Renna alla Consulta nazionale dell’Ufficio di pastorale sociale e del lavoro della CEI.

Una WebApp per informarsi ed essere protagonisti
Uno strumento facile, utile e social per essere aggiornati sulla 50ª Settimana Sociale e diventarne sempre più protagonisti. È disponibile la WebApp Settimane Sociali (app.settimanesociali.it), piattaforma accessibile da smartphone e computer, che consente di avere informazioni e materiali riguardanti l’appuntamento di Trieste.

Prorogata al 30 novembre la data di iscrizione delle Buone Pratiche
Tutte le informazioni per iscrivere alla Settimana Sociale le iniziative promosse da realtà di impegno sociale, gruppi e associazioni, istituzioni, imprese, pubbliche amministrazioni.

“Laudate Deum”. Mons. Renna: la coscienza del pianeta, la coscienza del futuro
Il commento del Presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali all’Esortazione apostolica di Papa Francesco.

La Settimana Sociale? Una grande indagine sulla partecipazione
“La partecipazione ci fa crescere e maturare come cittadini”, sottolinea Giovanni Grandi in un video di preparazione all’appuntamento di Trieste.

Presentata la Settimana Sociale: un popolo che vive la cittadinanza, con lo sguardo aperto sul mondo
Presentati, nella sede dell’Università Cattolica, il programma e il cammino di preparazione alla Settimana sociale di Trieste.

Il 15 settembre la presentazione della 50ª Settimana Sociale – SEGUI LA DIRETTA
L’incontro di presentazione – in presenza e fruibile sui canali social – si terrà presso l’Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dalle 10 alle 13.

Incendi e eventi meteo devastanti. Mons. Renna: il grido della terra e dei poveri, cosa aspettiamo?
Di fronte alle calamità naturali, “cosa aspettiamo?”, si domanda il presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali.

Card. Parolin: i cristiani testimonino i loro valori in ogni ambito del vivere comune
Il Segretario di Stato vaticano ha presieduto la celebrazione eucaristica che ha concluso il Convegno “Il Codice di Camaldoli”.

Nerozzi: uscire dalle logiche di bandiera e cercare una mediazione alta
“Occorre saper ascoltare quanto emerge dalla società civile, stando attenti a non dimenticare le persone e i gruppi che spesso non vengono ascoltati”, afferma il Segretario del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali.